La presente sezione del manuale fa riferimento alla funzione «gestione progressivi» che permette di:
Visualizzare i valori relativi a entrate, uscite, impegni … relativamente alla tripletta anno/magazzino/articoli;
Modificare i valori relativi a entrate, uscite, impegni … relativamente all’abbinata magazzino/articoli; la funzione di modifica (che deve essere usata solo da personale a conoscenza del funzionamento dell’intera funzione) se usata in modo scorretto può danneggiare la base dati.
La funzione, oltre a permettere la gestione dei progressivi permette anche la visualizzazione delle giacenze e degli impegni (sempre relativamente alla tripletta anno/magazzino/articoli)
Le triplette sono generate automaticamente dal sistema al verificarsi del primo evento che impatta la tripletta in oggetto.
Nel caso in cui si riscontrino dati incoerenti e non aggiornati, sarà possibile forzare il ricalcolo dei progressivi con una funzionalità specifica dell'applicativo.
Visualizzare il dettaglio di un progressivo
Per visualizzare il dettaglio di un progressivo:
Selezionare la voce di menù "CORIPET" > " FUNZIONALITA'" > "Progressivi";
Selezionare un record esistente;
Premere il pulsante .
Dettaglio dei campi:
CAMPO
DESCRIZIONE
ESERCIZIO, TIPO MAGAZZINO, MAGAZZINO, ARTICOLO, UNITA' DI MISURA, SOTTO MAGAZZINO
Identifica la tripletta esercizio / magazzino / articolo
QUANTITA' INIZIALE*, QUANTITA' ENTRATA*, VALORE ENTRATO*, QUANTITA' USCITA*, VALORE USCITA*, QUANTITA' IMPEGNATA*
Valori calcolati dal sistema sulla base dei documenti (e relative causali) che hanno movimentato l’articolo relativamente all’articolo nell’esercizio in oggetto ed in riferimento al magazzino selezionato
GIACENZA
Valore calcolato non modificabile
In questo modo si aprirà la finestra di dettaglio record selezionato. Non sarà possibile effettuare modifiche sui dati inseriti.
Modificare il dettaglio di un progressivo
Per modificare il dettaglio di un progressivo:
Selezionare la voce di menù "CORIPET" > " FUNZIONALITA'" > "Progressivi";
Selezionare un record esistente;
Premere il pulsante ;
Modificare i dati;
La modifica dei campi relativi alle quantità (QUALTITA' INIZIALE*, QUANTITA' ENTRATA*, QUANTTA' USCITA* ecc...) possono invalidare i calcoli e creare discordanza fra i dati. Porre particolare attenzione in questa fase.
Premere il pulsante . Qualsiasi altra azione diversa dalla pressione del pulsante "CONFERMA", farà si che i dati non vengano aggiornati con le ultime modifiche.
Ricalcolare i progressivi
E' possibile ricalcolare i progressivi con la funzionalità specifica: Ricalcolo Progressivi.