FUNZIONALITÀ
|
TABELLE
ANAGRAFICHE
CORRELATE (1° LIVELLO)
|
TABELLE
ANAGRAFICHE
CORRELATE (2° LIVELLO)
|
NOTE
|
QUALI DATI DEVONO ESSERE STATI
CODIFICATI AI FINI DEL FUNZIONAMENTO
|
|
|
|
Ogni asta deve fare riferimento ad un tipo documento
|
Deve essere presente il tipo documento “AV – Asta di Vendita)
|
|
Ogni tipo documento deve essere abbinato ad una causale (che pilota successivamente il comportamento del software)
|
Deve essere presente la causale “AV – Asta di Vendita)
|
|
Costituisce un raggruppamento che facilita le operazioni successive di ricerca,…)
|
Deve essere presente la tipologia USC_MERCE uscita merce
|
|
Le tipologie documento codificate permettono anche di riconoscere i movimenti presenti sul sistema Corepla. A tale fine sarà necessario (nei casi in cui esistano documenti che vengono importati dai sistemi corepla indicare nel campo “codice su sistema terzo” il valore che Corepla assegna nel campo “Tipo Transazione” per la tipologia di documenti in oggetto
|
Non sono necessarie correlazioni con Corepla
|
|
|
Ogni causale deve essere codificata determinando le operazioni da effettuare a livello di magazzio/sottomagazzino
|
|
|
|
|
|
|
Ogni organizzazione che partecipa all’asta deve essere codificata come terza parte selezionando il flag “cliente”. In quanto ente destinatario di fattura dovrà anche essere valorizzato il campo “codice su sistema gestionale (e-solver).
|
Devono essere codificati tra le terze parti tutte le aziende assegnatarie di asta
|
|
La tipologia tabella tipologia referente deve essere precodificata a livello di tabelle generiche
|
|
|
|
La tipologia unità di misura deve essere precodificata a livello di tabelle generiche
|
Devono essere presenti tutti gli articoli oggetto di asta.
|
|
|
|
|
Alcune funzionalità filtrano gli articoli utilizzabili sulla base dell’abbinamento con le tipologie documento. In tale caso sull’anagrafica dei raggruppamenti articoli devono essere indicate le tipologie documento di riferimento
|
|
|
L’anagrafica articolo deve riportare nel campo “codice su sistema gestionale” il corrispettivo codice riportato sul sistema “e-solver”
|
Tutti gli articoli oggetto di asta devono essere presenti anche su e-solver
|
|
L’anagrafica articolo deve riportare nel campo “codice su sistema terzo” il corrispettivo codice riportato sul sistema “corepla” (almeno per tutti i codici oggetto di importazione automatica da movimenti registrati su sistema Corepla quali produzione/formulari in ingresso
|
|
|
|
Ogni css deve essere codificata come terza parte selezionando il flag “css”
|
Devono essere codificati tutti i css
|
|
Deve essere abbinato un magazzino ad ogni css (prima deve essere codificato il Css, poi il magazzino provvedendo al suo abbinamento)
|
Deve essere codificato un magazzino per ogni css
|
|
Ogni Css In quanto ente destinatario di ordine passivo dovrà anche essere valorizzato il campo “codice su sistema gestionale (e-solver).
|
|
|
Ogni Css in quanto elemento utilizzato anche su sistema di terze parti (Corepla) dovrà essere codificato permettendo di riconoscerlo anche su tale sistema. Ciò avviene indicato nel campo “codice su altro sistema” il valore che Corpela assegna allo stesso nel campo “Organizzazione”
|
|
|
Nb i magazzini possono anche essere caricati con logiche gerarchiche (magazzino pradre, magazzino figlio)
|
|
|
|
|
Deve essere presente la codifica relativa alle destinazioni rifiuto correlate agli articoli oggetto di asta
|
|
|
|
|
Deve essere presente il tipo documento “ IMV Invio materiale venduto)
|
|
|
|
Deve essere presente la causale “ IMV Invio merce venduta)
|
|
|
Già precodificato a valle dell’asta
|
|
|
|
Già precodificato a valle dell’asta
|
|
|
|
Già precodificato a valle dell’asta
|
|
|
|
Unità logica di separazione dei magazzini (trasversale ai magazzini e sottomagazzini stessi); utilizza i medesimi di Corepla per coerenza tra i sistemi
|
Devono essere codificati tutti i sottomagazzini (se non r
si ritengono necessari sarà sufficiente codificare il solo “sottomagazzino generico”
|
|
|
Già precodificato a valle dell’asta
|
|
|
|
Ogni css deve essere codificata come terza parte selezionando il flag “trasportatore”
|
Devono essere codificati tutti i traportatori
|
|
|
|
Vedi codifica a fronte di aste
|
Deve essere codificato il tipo documento Form Cox
|
|
|
|
Css - Vedi codifica a fronte di aste
|
Devono essere codificati tutti css (l’operazione dovrebbe già essere stata fatta in sede di codifica per le aste)
|
|
|
|
Vedi codifica a fronte di aste
|
Devono essere codificati tutti gli articoli oggetto di raccolt arifiuti
|
|
|
|
Vedi codifica a fronte di aste
|
Deve essere codificata la causale Form Cox
|
|
|
|
Vedi codifica a fronte di aste
|
Deve essere codificato un magazzino per ogni css (l’operazione dovrebbe già essere stata fatta in sede di codifca per le aste
|
|
|
|
Vedi codifica a fronte di aste
|
Devono essere codificati tutti i sottomagazzini (se non r
si ritengono necessari sarà sufficiente codificare il solo “sottomagazzino generico”
|
|
|
|
La tipologia tabella tipologia RACCOLTA deve essere precodificata a livello di tabelle generiche
|
Devono essere presenti tutte le tipologie raccolta impattanti nell’attività di Coripe (mono / multi)
|
|
|
|
La tipologia tabella tipologia SFUSO PRESATO deve essere precodificata a livello di tabelle generiche
|
|
|
|
|
Vedi codifica a fronte di aste
|
|
|
|
|
La tipologia tabella tipologia CODICE CER deve essere precodificata a livello di tabelle generiche
|
Devono essere presenti tutte le tipologie CER impattanti nell’attività di Coripet
|
|
|
|
Deve essere codificata come terza parte e riportare anche il codice usato sistema corpela
|
|
|
|
|
Nb ogni tipo flusso di conferimento deve essere correlato alla tipologia di raccolta. Tale abbinamento è effettuato direttamente sul db da parte di Compet-e sulla base delle info fornite dal cliente
|
Devono essere codificate tutte le tipologie flusso impattanti Coripet ( A, B, C, D…)
|
|
|
|
Ogni Trasportatore deve essere codificata come terza parte selezionando il flag “trasportatore”
|
Devono essere codificati tutti i traportatori
|
|
|
|
Ogni bacino deve essere codificato come terza parte selezionando il flag “bacino”
|
Devono essere presenti tutti i bacini
|
|
|
Ogni anagrafica di bacino deve riportare su codice altro sistema il codice presente sul sistema Corepla
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vedi codifica bacino
|
|
|
|
Ogni ente gestore deve essere codificato come terza parte selezionando il flag “ente gestore bacini
|
Tutti gli enti convenzionati gestori dei bacini devono essere codificati
|
|
|
Vedi Tipologia flusso di conferimento
|
|
|
|
Vedi raccolta
|
|
|
|
|
La tipologia tabella Stato Riga Formulario deve essere precodificata a livello di tabelle generiche
|
|
|
|
|
NB è prerequisito la codifica di tutte le tabelle indicate per la funzione Gestione Formulari in ingresso verificando la corretta corrispondenza per le singole anagrafiche/tabella con il sistema Corpepla
|
|